Apri il Cuore: informa la tua comunità

 

Se le formiche si mettono d’accordo,

possono spostare un elefante.

Proverbio del Burkina Faso

Hai deciso di contrastare la violenza di genere con l’Allenamento del Cuore e trasmettere ai tuoi  giovani atleti valori e principi che li possono mettere al riparo dall’essere “agenti” di violenze.

Hai preso visione dei passi per applicarlo e con il nostro questionario di autovalutazione hai potuto toccare con mano, su te stesso, quali sono i pregiudizi di cui ognuno di noi è “portatore” sano.

Bene!

Cosa ti manca ancora?

Beh, il passo successivo è far sapere alla tua comunità sportiva che applicherai l’Allenamento del Cuore; ciò che farai è una sorta di reclutamento di alleati per rendere la tua azione di contrasto più incisiva e completa.

Di fatto, la missione che ti sei prefisso di portare avanti, ha una portata che può superare i “confini” della tua polisportiva, può impattare sulla cultura delle persone che ti circondano con ricadute benefiche inaspettate.

Quindi, prima di introdurre il programma ai giovani tuoi atleti, ottieni il sostegno al tuo impegno di Allenatore del CUORE informando la tua comunità sportiva della decisione di contrastare la violenza di genere.

Coinvolgi i dirigenti delle società sportive con le quali collabori, i tuoi colleghi allenatori, i genitori dei ragazzi, gli sponsor e tutti coloro che ritieni utili ed essenziali!

Nel nostro manuale la Scheda n. 2 “Informare la comunità”, ti aiuterà a mettere in pratica questo importante passaggio.

In essa troverai tutti i suggerimenti per attuare tale programma di comunicazione. Ricorda sempre che il successo del programma è la personalizzazione. Sei libero  di scegliere le vie più efficaci tra quelle che troverai segnalate nella scheda.

Ci permettiamo solo di raccomandarti di non saltare un passaggio che si tende a trascurare, specie laddove le relazioni sono buone e informali, magari favorite dalle piccole dimensioni del gruppo sportivo.

Ci riferiamo al passaggio di una lettera formale alla direzione (o alla presidenza) ed ai genitori dei ragazzi che presenti, sinteticamente, l’Allenamento del Cuore.

Nella Scheda n. 2 troverai un prototipo di lettera che puoi usare e personalizzare.

Se mentre leggi questa pillola ti è venuto qualche imbarazzo o reticenza nel coinvolgere le persone, al di là dei tuoi atleti, pensa a questa cosa:

tu stai offrendo a chi ti sta intorno, l’occasione di fare qualcosa di concreto per migliorare la nostra società perché spesso le persone stanno al margine del cambiamento anche perché manca loro l’occasione “giusta” e l’esempio!

Se poi temi che ottenere il supporto e consenso sia difficile o spinoso, allora non perderti la prossima pillola del cuore in cui ti daremo qualche suggerimento su come affrontare eventuali resistenze o ambienti ostili.

Alla prossima Pillola!

Share This: