Cyber.Eu.Vet:verso la sicurezza informatica del settore dell’istruzione e della formazione professionale europea

Anche a causa dell’emergenza COVID-19, la formazione online è sempre più diffusa, quindi riconoscere le minacce quotidiane alla nostra sicurezza è importante ora più che mai. Il tema della cybersecurity è riconosciuto come fondamentale anche dalla Commissione Europea, che ogni anno organizza un Mese Europeo della Sicurezza Informatica.

L’obiettivo principale di CYBER.EU.VET, progetto finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea (2020-1-DE02-KA226-VET-008327), è rafforzare la capacità del settore dell’Istruzione e della Formazione Professionale (IFP) di riconoscere e gestire le minacce alla sicurezza informatica in un contesto storico in cui la formazione online è sempre più utilizzata.

IO1 – Ricerca

Research analysis: main cybersecurity challenges and best practices

Questo report di ricerca presenta i risultati delle istituzioni IFP in merito a:

  •  Le competenze digitali attualmente esistenti nell’ambito dell’IFP
  • Le principali sfide alla sicurezza informatica che esistono nell’ambito dell’IFP
  • Attuali programmi e risorse di sicurezza informatica a disposizione del settore IFP in tutti i paesi partner

IO2 – Materiale di formazione sulla consapevolezza della sicurezza informatica

Cybersecurity awareness training material for the VET sector

Da dicembre 2021 CYBER.EU.VET  ha sviluppato un nuovo gioco educativo sulla cybersecurity per i formatori da usare con le loro classi. Il gioco aiuta gli studenti ad aumentare la loro comprensione della sicurezza informatica e a rimanere ‘cyber safe’ quando si è online.

Una Game jam è stata ospitata in tutti i paesi partner.

IO3 – Toolkit di formazione per i formatori

The CYBERVET training for trainers toolkit

Come parte di CYBER.EU.VET, una serie di materiale formativo è disponibile e liberamente utilizzabile dai professionisti. Il materiale formativo è incentrato su argomenti relativi alla sicurezza digitale (raccolti dalla nostra ricerca) e fornisce sia attività pratiche che da svolgere in classe.

IO4 – Manuale per la sicurezza informatica per le istituzioni IFP

Best practices, training material and guidelines for future

Per concludere la serie di materiali sviluppati nell’ambito di CYBER.EU.VET, il consorzio ha sviluppato un manuale di buone pratiche e implementazione per gli istituti di Istruzione e Formazione Professionale. Questo manuale include:

  • Una valutazione dei risultati del progetto
  • Esempi di buone pratiche per gli istituti di Istruzione e Formazione Professionale in Europa e nell’ambito di questo progetto
  • Ulteriore materiale IFP per gli educatori
  • Linee guida per l’implementazione

Share This: