Saper reagire cambia le cose:
restare immobili lascia ogni cosa così com’è.
Hugh Laurie, Attore.
L’Allenamento del Cuore sta volgendo alla fine.
Applicando sequenzialmente le schede, hai trattato tutti i temi della formazione del Cuore; d’ora in avanti, le ultime lezioni del Cuore riguarderanno strategie d’intervento e consolidamento di quanto hai già messo in pratica.
In questa pillola del cuore, infatti, ci occuperemo di cosa potresti fare se sei testimone di qualche molestia o comportamento violento [scheda numero 10 del manuale].
Mettiamo il caso che durante i tempi di sospensione, l’allenamento di routine, le interazioni in spogliatoio, assisti a comportamenti violenti o intercetti conversazioni contenenti parole brutali e denigratorie: che puoi fare?
L’invito immediato è: non restare “passivo”, mobilita la motivazione ad intervenire!
Come Allenatore del Cuore sai bene che non bisogna lasciar correre certi episodi e sei consapevole che questi momenti possono diventare altamente formativi per i tuoi piccoli e giovani atleti perché puoi mostrar loro un nuovo modo di essere e comportarsi proprio mentre accade il “fatto”.
Quindi il modo con cui ti attiverai sarà molto importante!
Noi ti consigliamo il seguente provvedimento a QUATTRO PASSI per intervenire nella situazione critica a cui hai assistito: Prenditi uno stop– Chiama un time out– Formula la difesa – Pianifica l’attacco. Nella scheda del manuale troverai le specifiche per l’applicazione di ogni passo.
Tieni a mente che i bambini, spesso, ripetono frasi e comportamenti che vedono e sentono nel loro ambiente quindi non colpevolizzare il tuo piccolo e giovane atleta e pensa che potrebbe “respirare” in un ambiente violento. La violenza si esercita molto più frequentemente quando la si assiste in prima persona!
Se raccogli segnali più o meno espliciti che parlano di situazioni di violenza vissute dai bambini, all’interno della famiglia o in altri contesti di vita, approfondisci con delicatezza e discrezione la situazione.
Se ritieni fondato il tuo sospetto o vieni a conoscenza certa che ciò accade, è evidente che non puoi prendere direttamente in carico tu il problema ma è importante che lo poni all’attenzione di chi ha gli strumenti e il ruolo istituzionale per farlo. È opportuno che tu ti rivolga ai servizi competenti e qualificati per avvisare della situazione.
A tale scopo segnaliamo:
- il numero di pubblica utilità 1522 attivo presso il Dipartimento delle Pari opportunità, 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno e accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile;
- Telefono Azzurro che ha sedi in diverse città italiane,
- Telefono Rosa;
- associazioni locali come, per es., la Casa delle Donne di Bologna, ISIDE Coop di Mestre o Artemisia Centro Antiviolenza di Firenze, per citarne solo alcuni tra i tanti.
Se non ti dovesse capitare di rilevare comportamenti riprovevoli o parole violente, puoi discutere episodi di cronaca riguardanti il mondo sportivo usandoli come momenti di formazione per diffondere le buone pratiche oppure rimarcare parole e comportamenti particolarmente positivi e lodevoli messi in atto dai tuoi piccoli e giovani atleti con il metodo dei quattro passi segnalati in precedenza.
Sottolineare e lodare i comportamenti positivi è altrettanto importante che disincentivare comportamenti negativi, farlo aiuta a confermare e rinnovare la motivazione all’impegno del Cuore preso dai tuoi giovani atleti!