Campagna informativa e di sensibilizzazione per la prevenzione degli stereotipi di genere nel calcio dilettantistico giovanile
L’ALTRA META’ DEL CALCIO è un programma integrato di sensibilizzazione, informazione e comunicazione che prevede di coinvolgere in modo proattivo, originale ed innovativo il settore del calcio dilettantistico giovanile e scolastico sul tema della violenza e degli stereotipi di genere.
Il calcio è in assoluto uno degli ambienti sociali in cui il seme del maschilismo cresce e si diffonde, trovando in alcuni casi il compiacimento di persone inconsapevoli, quali i bambini che si accingono alla pratica in età molto giovane. Rappresenta pertanto un “terreno fertile” sul quale provare ad intervenire per educare i giovani, e ideale perché, come suddetto, in grado di toccare ogni strato sociale per conseguire l’obiettivo di correggere le idee malsane trasmesse ai giovani.
Destinatari Il progetto, di durata complessiva pari a 18 mesi, prevede il coinvolgimento attivo di 24 società sportive dilettantistiche che abbiano sede nel territorio del Lazio ed degli Istituti scolastici della rete ‘Osservatorio Proteo’, Si prevede di raggiungere complessivamente ed in via diretta 20.000 ragazzi e ragazze tiscritti alle Società Sportive Dilettantistiche di Calcio aderenti alla FIGC LND –CR Lazio e 20.000 studentesse e studenti degli Istituti Scolastici Superiori aderenti alla rete di Osservatorio Generazione Proteo
Finalità
- Trasformare le società sportive in soggetti proattivi della promozione delle pari opportunità e differenza di genere
- Creare nuove competenze specifiche (Diversity Sport Manager) che potranno fungere da moltiplicatori esponenziali in termini di impatto, replicabilità e durevolezza del risultato;
- Educare al rispetto di genere tramite attività condivise, sportive e anche di tipo aggregativo
- Sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della discriminazione e della violenza di genere
- Migliorare la qualità di insegnamento e comunicazione delle società sportive
- Incoraggiare il proseguimento dell’attività sportiva delle giovani atlete
Azioni
- Costituzione di un modello di governance integrata
- Giornate informative e sensibilizzazione rivolte a tecnici e dirigenti delle società sportive
- Creazione profilo ‘Diversity Sport manager’ e sperimentazione nelle società sportive
- Divulgazione materiale informativo in modalità e-learning
- Realizzazione di un app dedicata e gioco di ruolo sul sugli stereotipi di genere applicati allo sport
- Creazione di una sharing community
- Contest sportivo ‘L’Altrà metà del calcio sei tu’, attività ludiche e giochi di coppia ragazzi / ragazze
- Torneo squadre miste maschi femmine, giovani e adulti
- Premio Rating di genere, migliore società sportiva e scuola e Pink Positive Team, ragazzi più meritevoli
Comunicazione
Campagna di comunicazione integrata (web, social e carta stampata); Contest e mostra fotografica; Serie tematica a fumetti; Calendario; Spot video; Evento celebrativo finale.
Per approfondire visita il sito altrametadelcalcio.it dove potrai trovare
- lo spot video realizzato
- un corso di formazione online per sport diversità manager: una nuova figura professionale creata nell’ambito del progetto con lo scopo di avviare buone prassi all’interno delle società sportive sul tema della discriminazione e dello stereotipo di genere.