EOS è associazione culturale senza fini di lucro nata nel 2013 per contribuire alla crescita del benessere collettivo, aiutando le persone, nella loro dimensione individuale e di gruppo, a leggere la problematicità delle situazioni in chiave sociale, culturale, estetica, psicologica ed economica trovando soluzioni integrate e innovative.
L’Associazione nasce dall’incontro di diversi professionisti che hanno condiviso alcune esperienze lavorative in ambiti sociali diversi ma accomunati negli intenti. Oggi siamo un gruppo di soci che desiderano offrire le proprie diverse competenze a supporto di temi che la società sente prioritari per il miglioramento del vivere comune.
Il nome che abbiamo scelto è espressione dello spirito dell’associazione:
- siamo extrafondenti perché le nostre diverse esperienze e specialità si fondono l’un l’altra consentendoci così l’interazione con i tanti “palcoscenici” sociali contemporanei;
- siamo open source perché aperti, liberi, indipendenti e convinti che la condivisione di esperienze e professionalità ed il confronto siano l’arma più potente per superare divisioni e incomprensioni.
il Consiglio Direttivo
Marina Pirazzi
Presidente
Dopo tredici anni trascorsi all’estero in diversi Paesi, occupandosi della componente di informazione, educazione e comunicazione di progetti sanitari, oggi è impegnata nel contrasto alle discriminazioni e nella promozione delle diversità. Laurea in sociologia e diploma sull’insegnamento alla Liverpool School of Tropical Medicine-Liverpool University (UK). Insegna in diversi contesti su temi legati alle discriminazione e alle pari opportunità, su metodologie di progettazione (14 anni nel MoA Human Rights and Conflict Management, Scuola Superiore di Alti Studi Sant’Anna – Pisa) e di progettazione partecipata. Ha coordinato progetti europei, in particolare sul tema dell’agire della polizia nelle società multiculturali.
Carmela Puliatti
Vicepresidente
È iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Bologna dove si è laureata in Economia e Commercio e dove esercita attività libero-professionale seguendo numerose associazioni e cooperative, oltre a svolgere attività di consulenza e assistenza tributaria per realtà del settore profit. Si occupa da anni di terzo settore , particolarmente associazioni e ONLUS. È stata relatrice in un percorso di approfondimento, rivolto a dipendenti di enti pubblici, su aspetti civilistici e fiscali del terzo settore ed è fra i collaboratori esterni che hanno partecipato alla realizzazione della “Guida per imprenditori stranieri” realizzata dalla Provincia di Bologna. È membro del Collegio dei Revisori di Medici Senza Frontiere ONLUS. È socia di Banca Etica fin dalla sua fondazione nonché socia della cooperativa Ex-Aequo.
Clara Martuscelli
Consigliere
Psicologa del lavoro iscritta all’Ordine dell’Emilia Romagna e specializzanda in psicoterapia ad orientamento Biosistemico. Si è laureata all’Università di Bologna. Lavora principalmente come libera professionista, occupandosi di formazione in ambito comunicativo (ascolto profondo e comunicazione ecologica, negoziazione e assertività), del self-empowerment e delle dinamiche di gruppo; orientamento professionale (career counselling e personal branding); inserimenti lavorativi per utenti con fragilità sociale con metodologia IPS; selezione del personale; ricerca scientifica ai fini della creazione di progetti psico-sociali. In Eos_ Extra Fondente Open Source si occupa della formazione degli insegnanti sportivi per il progetto di prevenzione della violenza di genere “CUORE: l’unico muscolo da allenare per battere una donna”. E’ co-autrice del manuale per gli allenatori sportivi e del quadro concettuale per il progetto “CUORE: l’unico muscolo da allenare per battere una donna”.
Christian Serra
Socio
Christian Serra, nato a Bologna il 14 Aprile 1970, laureato in medicina veterinaria. Da sempre affascinato dal mondo animale ho approfondito lo studio del comportamento animale ed umano. Esperto di arti marziali con un percorso di pratica e studi di più di 30 anni.La mia attitudine alla comunicazione mi ha portato a intraprendere un percorso di crescita nella sicurezza personale e nella gestione dei conflitti.Fin da giovane ho avuto propensione ad aiutare gli altri, questa mia caratteristica mi ha portato ad interessarmi di violenza di genere, bullismo e discriminazioni. Sono stato uno dei fondatori e membro attivo dell’Associazione socio-educativa all’autodifesa Anatroccolo Rosa, che si occupata di contrasto alla violenza di genere e di contrasto al bullismo. Nel mio percorso di formazione e crescita mi sono avvicinato a molte realtà impegnate nella lotta ai fenomeni discriminatori e violenti, dove ho potuto approfondire i miei studi, nei diversi ambiti compreso quello della negoziazione come strumento per la risoluzione dei conflitti. Ad oggi consulente e formatore di ISTRID, responsabile regionale per la sicurezza personale per la UISP, e formatore UISP per gli insegnanti sportivi. Formatore nell’ambito della sicurezza personale e gestione dei conflitti, per enti pubblici e privati, polizia, esercito, aziende.
Pietro Pinto
Socio
La mia esperienza lavorativa, dopo la Laurea in Economia e Commercio a Bologna, è iniziata con lavori di ricerca in campo economico-sociale, specie legate all’immigrazione. In alcuni gruppi di ricerca, dopo i primi anni di attività, ho iniziato a curare alcune funzioni di project management: progettazione, coordinamento del gruppo di ricerca, rapporto con i finanziatori e rendicontazione tecnica e finanziaria. Negli anni, queste componenti sono diventate preponderanti e oggi possiedo le competenze necessarie per la gestione completa del ciclo di progetto: dalla progettazione, alla predisposizione del budget finanziario e del piano di attività, al coordinamento dello staff, alla gestione delle attività, alla relazioni con i finanziatori, alla rendicontazione tecnica e finanziaria.
Contattaci per maggiori informazioni
info@extrafondente-os.org