PIANI

Un progetto dell’Associazione Microfinanza, in collaborazione con EOS Extrafondente Open Source

Il progetto “Piani” nasce dalla necessità di trovare soluzioni per l’integrazione dei migranti trasformando l’emergenza in opportunità. L’integrazione sociale passa attraverso la regolamentazione, che trova sostegno nel lavoro equo e dignitoso, e nell’inclusione finanziaria. Un impiego regolare contribuirebbe al sostegno del sistema sociale nazionale e i migranti diventerebbero risorse umane attive, capaci di contribuire al welfare state. Il progetto è in atto da gennaio 2018 a giugno 2019. Per la realizzazione di tale iniziativa sono state organizzate:

 

1)  Attività di tirocinio per l’integrazione dei migranti:

  • Attivazione di tirocini e della messa in regola dei datori di lavoro per ospitare tirocinanti;
  • Tutoraggio di affiancamento al tirocinio;
  • Assistenza Tecnica alla microimpresa ospitante;
  • Valutazioni intermedia e finale di tirocinanti e artigiani mentori;

 

2) Attività propedeutiche:

  • Unità formative: orientamento all’imprenditorialità, conoscenza dell’impresa, elaborazione di un progetto d’impresa, disegno di un piano di fattibilità, avvio e sviluppo d’impresa nel contesto economico e normativo italiano, potenzialità di espansione e crescita dell’impresa, formazione finanziaria e all’imprenditorialità;
  • Incontri di valutazione della propensione imprenditoriale dei candidati;
  • Selezione di 4 candidati;
  • Selezione di 4 imprese mentori che ospiteranno i giovani
    tirocinanti;

 

3) Attività di avvio imprese:

  • Accompagnamento alla compilazione di Business Plan
  • Avvio e mentoring per 3 mesi

Obiettivo generale

Contribuire all’elaborazione di un modello innovativo di impresa a valenza sociale per giovani nati all’estero e presenti sul territorio italiano in condizione di migranti o richiedenti protezione internazionale (richiedenti asilo), rifugiati e titolari di protezione umanitaria (TPI). L’integrazione a lungo termine nella società ospitante è correlata alla velocità d’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Obiettivi specifici

Favorire il ricambio generazionale per attività artigianali senza eredi, ben radicate sul territorio nazionale, facilitando l’integrazione nel mercato del lavoro di 4 giovani migranti, rifugiati e titolari di protezione umanitaria presenti sul territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio di competenze professionali e il loro inserimento nelle attività artigianali come: calzolai, cartongessisti, sarti, idraulici, imbianchini, elettriricisti, panettieri e pastai, intarsiatori, tappezzieri, ebanisti, vetrai, vasai, ecc.

Per aderire al progetto come azienda, associazione o semplice interessato, contattaci: extrafondenteopensource@gmail.com


Share This: