Un progetto dell’Associazione Sinti di Bologna in collaborazione con EOS Extrafondente Open Source
Aumentando la conoscenza sulla popolazione rom e sinta si mira ad abbattere barriere culturali, contrastando la visione stereotipata su “zingari” e “zingare”.
PERCHE’
I rom vivono in Europa da più di mille anni e con oltre 6 milioni sono la minoranza più consistente nell’UE. Sebbene nel corso della storia le comunità sparse nel mondo si siano differenziate su diversi aspetti, esse condividono storie ed esperienze di razzismo, discriminazione ed esclusione dalla società: assieme con gli ebrei, i rom sono stati il gruppo più perseguitato sulla base della loro supposta “inferiorità”, tanto che oggi rimangono il gruppo più discriminato in Europa. Il Commissario per i diritti umani del CoE ha sottolineato che la discriminazione e l’abuso di diritti umani contro i rom sono diventati gravi e che non esiste uno stato europeo che abbia raggiunto condizioni di soddisfacente protezione dei diritti umani delle persone appartenenti a questi gruppi minoritari (2012). Oggi i sinti e i rom italiani sono decisi ad un cambio di strategia che li renda protagonisti non più nascosti ma a pieno diritto della produzione di cultura, produttori di cultura e creatori di storia nell’Italia dei tanti gruppi sociali che ne compongono la ricca identità.
CONTENUTI
Le verità sui rom sparsi nel mondo: da dove vengono; che lingue parlano; che cultura producono; di che lavori hanno vissuto e di che lavori vivono oggi; facce e vite di rom famosi nel mondo; facce e vite di gente come voi.
Vogliamo creare una “valigia multimediale” che contenga:
- Installazione “projection mapping 2D outdoor” raffigurante la GIOSTRA, un simbolo della cultura “zingara”, con oggetti che nel video si trasformano in caleidoscopiche rappresentazioni di storia e vita quotidiana di SINTI e ROM, passata e presente;
- Conferenze dotte: dalle Hungarian Rhapsodies di Franz Liszt, al jazz manouche di D. Reinhardt, fino al moderno flamenco dei Gipsy Kings; storie sulla più lunga delle migrazioni umane:rom/manouche/sinti/ashkali/jenische/kaldaresh, kalè, gitanos; The European Romani Library della George Soros’s Open Society Institute; moda del trend gitano da Moschino, Cavalli a Dolce e Gabbana: perché gli “zingari” fanno tendenza.
- Labiroulotte: mini-museo mobile, interamente contenuto in una roulotte. Le migrazioni, la sedentarizzazione, le elaborazioni culturali, rom famosi nel mondo e rom meno famosi ma parte integrante della nostra società.